Carlo Falconi, Il giovane Mastai. Il futuro Pio IX dall’infanzia a Senigallia alla Roma della Restaurazione [1792-1827], Ed. Rusconi, 1981
€20,40 [€19,62 + I.V.A.]

La ricostruzione di un periodo della vita di Pio IX fondamentale per comprendere quello ch’egli fu e rappresentò col suo governo della Chiesa cattolica…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Rusconi, Milano, 1981 | Illustrazioni | Fotografie in B/N e a colori f.t. |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 616 |
Dimensioni | 14,5 x 22 x 4,6 cm. | Peso (senza imballo) | 1,08 kg. |
Descrizione |
L a notte sul 13 luglio 1881, un gruppo di fanatici cercò di rovesciare nel Tevere da Ponte Sant’Angelo la salma di Pio IX, mentre veniva trasferita per la sepoltura definitiva, in base a una sua disposizione testamentaria, dalle Grotte della Basilica Vaticana alla cripta di San Lorenzo fuori le mura. Per pura coincidenza, la pubblicazione di questo volume precede di qualche mese questa data centenaria. In realtà, Carlo Falconi si era proposto di rievocare la figura di papa Mastai per l’occasione del primo centenario della morte (1878). Ma si convinse di poter dare un contributo veramente valido e originale alla conoscenza di quel pontefice solo restringendo e approfondendo l’indagine agli anni pressoché sconosciuti della sua giovinezza e del suo primo servizio alla Chiesa. Sugli anni giovanili del Mastai, l’Ottocento ha accumulato quasi esclusivamente insinuazioni e invenzioni tanto gratuite quanto grossolane, per lo più in reazione al suo “tradimento” alla causa risorgimentale italiana, mentre da parte cattolica sono quasi del tutto mancate, persino recentemente, contestazioni adeguate anche in sede polemica. Specialmente le biografie dell’epoca ignorarono non solo le molte e squallide calunnie – come l’affiliazione alla Massoneria e la paternità del Passatore – che cadevano da sé per contraddizioni interne o per impossibili concomitanze cronologiche, ma persino le indiscrezioni, in certi limiti fondate, sul decennio di seri disturbi epilettici e sulle tacili esaltazioni sentimentali. Anche le biografie degli autori più accreditati, o vennero pubblicate con l’omissione totale della vita pre-pontificale, o non furono date alle stampe. Soltanto a metà del Novecento, mutato ormai profondamente il clima e indotto dall’opportunità di appoggiare il processo di beatificazione del proprio predecessore, Pio XII accettò che un uomo di sua fiducia, monsignor Alberto Serafini, trattasse ampiamente quel periodo, compito che peraltro questi svolse entro limiti impostigli dall’età avanzata e dalle Circostanze. Di qui la necessità di rivedere con serena obiettività ombre e luci di una tormentata e difficile giovinezza, ma soprattutto di ricostruire spassionatamente dal vero ambienti e persone con cui il futuro papa venne a contatto tra il 1814 e il 1827, enucleando contemporaneamente le caratteristiche della sua formazione intellettuale e spirituale nel |
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione del 1981 della celebre Collana La Storia, a copertina rigida in tela rossa, con titoli dorati al dorso; rilegata a filo; stampata su carta opaca di buona grammatura; dotata di sovracoperta fotografia lucida a colori; arricchita da un inserto fotografico in B/N e a colori f.t.; protetta da un cofanetto cartonato rigido editoriale muto di colore grigio. |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [a livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e leggerissime opacità da sfregamento ai piatti; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine molto ridotto; cofanetto rigido editoriale integro, con poche e leggere sporcature]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,08 kg |
---|---|
Dimensioni | 14,5 × 22 × 4,6 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | n/a |
---|---|
Notes | A livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e leggerissime opacità da sfregamento ai piatti; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine molto ridotto; cofanetto rigido editoriale integro, con poche e leggere sporcature. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.