- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
| Edizione e Anno | UTET, Torino, 1970 | Illustrazioni | Fotografie in B/N e a colori |
| N. Volumi | 1 | N. Pagine | 225 |
| Dimensioni | 17,5 x 24,2 x 1,8 cm. | Peso (senza imballo) | 0,66 kg. |
| Descrizione |
La strenna UTET pubblicata nel 1970 è dedicata alle «Georgiche» di Publio Virgilio Marone [70-19 a.C.]. Nell’universo ideologico delle Georgiche, la natura idealizzata delle Bucoliche viene in parte adombrata da una polarità per certi aspetti contraddittoria: tra “il senso del lavoro come lotta faticosa con la natura” e “una visione idilliaca, idealizzata” (A. La Penna) della natura che è un sostrato comunque onnipresente nell’intero arco poetico di Virgilio. L’opera si divide in quattro libri dedicati rispettivamente al lavoro nei campi, all’arboricoltura, all’allevamento del bestiame e all’apicoltura, per un totale di 2188 versi, precisamente esametri. Il titolo molto probabilmente deriva da un’opera del poeta greco didascalico Nicandro di Colofone. A muovere l’ispirazione del poeta sono la malinconia per l’infanzia lontana, la volontà di restaurazione degli ideali aviti percepiti in decadenza e un sostrato di complesse suggestioni culturali e filosofiche: queste le tre componenti principali, intrecciate su un genuino e spontaneo sentimento della vita rurale, che, bambino, Virgilio aveva vissuto in prima persona. Il curatore è il grande Luigi Firpo. |
||
| Note bibliografiche |
Pubblicazione UTET distribuita come Strenna annuale, a copertina rigida in tela grigia titolata al piatto e al dorso, rilegata e filo e stampata su carta semi-lucida di buona qualità con ampie marginature al testo, corredata da numerose foto-riproduzioni a colori. |
||
| Stato di conservazione |
Più che Ottimo [a livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legatura morbida e molto resistente; copertine rigide integre, con minori segni di vissuto e leggere impolverature della tela; ingiallimento delle pagine non troppo marcato, ed ampiamente nella norma per l’età ed il materiale; coste un po’ impolverate; dorso imbrunito dalla polvere]. |
||
Informazioni aggiuntive
| Peso | 0,66 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 17,5 × 24,2 × 1,8 cm |
| Autore/i | Publio Virgilio Marone [70-19 a.C.] |
| Edizione | |
| Luogo di pubblicazione | Torino |
| Anno di pubblicazione | |
| Caratteristiche particolari | |
| Formato | |
| Illustrazioni | |
| Genere | |
| Soggetto | |
| Colore principale | |
| Lingua |
| Condition | Very Good |
|---|---|
| Notes | A livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legatura morbida e molto resistente; copertine rigide integre, con minori segni di vissuto e leggere impolverature della tela; ingiallimento delle pagine non troppo marcato, ed ampiamente nella norma per l'età ed il materiale; coste un po' impolverate; dorso imbrunito dalla polvere. |











![Lucio Apuleio, Opere - Vol. ** [L'Apologia o La Magia / Florida], Ed. UTET, 1984](https://antrodiulisse.eu/wp-content/uploads/2019/03/Lucio-Apuleio-LApologia-o-La-Magia-Florida-Ed.-UTET-1984-512x629.jpg)






Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.