Le sedi della cultura nell’Emilia Romagna: L’epoca delle Signorie (le Città), Ed. Silvana, 1986
€37,00 [€35,58 + I.V.A.]
Volume appartenente ad una prestigiosa serie di 6, suddivisi su base cronologica, che affrontano la storia, la cultura e la società in Emilia Romagna dal Medioevo alla fine dell’Era Moderna.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
| Edizione | Silvana Editoriale, Milano, 1986 | Collana | Le sedi della cultura nell’Emilia Romagna |
| Direzione editoriale | Sergio Lucioli | Coordinamento generale | Giuseppe Adani |
| Comitato scientifico | Giuseppe Adani, Giorgio Chittolini, Vito Fumagalli, Lucio Gambi e Auguso Vasina | Fotografie | Marco Ravenna |
| N. Volumi | 1 | N. Pagine | 237 |
| Dimensioni | 26 x 34 x 3,2 cm. | Peso | 2,35 kg. |
| Descrizione |
G ià in sede programmatoria il Comitato Scientifico aveva indicato l’età delle Signorie – un lasso storico collocabile nel senso più tipico tra il 1320 e il 1540 – come un passaggio epocale determinante nella vicenda delle terre e delle genti emiliano-romagnole. Si era infatti constatato che il momento tardo-medioevale e rinascimentale avrebbe prodotto la rivelazione distintiva del carattere permanente della regione: laddove sia le corti signorili, rappresentanti il concentramento del potere e della ricchezza, sia le dinamiche sociali, borghigiane ed ecclesiastiche, hanno dato vita alla multiformità delle espressioni che ancor oggi permangono nel tessuto civile e nei patrimoni artistici delle nostre città. È la stagione signorile che, con una contraddizione soltanto apparente, mette in moto tutte le potenzialità imprenditive già accese dalle autonomie comunali in seno a una società la cui intuizione e la cui credenza fondamentale è che la propria forza non può che essere tratta da sé stessa, e da nessun’altra fonte. Così, mentre il Signore assicura in forma nuova l’identità locale e procura forti committenze nel campo delle arti e delle opere pubbliche, i ceti attivi della società – i mercanti, gli artigiani, i professionisti, i religiosi – sviluppano le dinamiche dei rispettivi interessi in modo esponenziale e irreversibile. Accanto alla corte – fulcro di cultura aulica e formalizzata – si avverano nuovi poli intellettuali e sapienziali, le cui radici e matrici stanno a monte e fuori dal contesto cortese; si forma, anzi, una sorta di officina complessa e risoluta che produce idee ed opere: è la città, la città stessa che accoglie la residenza del principe, ma che la integra e la condiziona in molti modi. È la civitas che produce una cultura giuridica avanzata, atta a sostenere le diverse contrattazioni e i grandi affari; che abbisogna di scuole nuove, rispondenti ai movimenti di pensiero, laico e religioso, e agli scambi internazionali; che crea una forte classe mercantile a respiro europeo, con strumenti di amministrazione storicamente fondamentali; che sviluppa gli artigianati, la stampa, le scienze mediche,; che agisce su estese committenze architettoniche e artistiche; che procede infine in modo determinante verso un sistema bancario moderno.
Indice:
Disponiamo anche della Serie Completa dei 6 volumi, per chi desiderasse l’opera nella sua completezza. |
||
| Note bibliografiche |
Edizione di strenna bancaria del 1987 pubblicata da Silvana Editoriale per conto della Federazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell’Emilia e Romagna, a copertina rigida in tela beige con titolazioni bordeaux al piatto e al dorso; dotata di sovracoperta lucida fotografica; ; rilegata a filo e di grande formato; ricca di un notevole repertorio fotografico in B/N e a colori; stampata su carta semilucida di buona qualità e grammatura. |
||
| Stato di conservazione |
Come Nuovo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e robusta; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minimi segni di vissuto ai bordi e poche opacità da sfregamento ai piatti; coste abbastanza luminose; ingiallimento delle pagine ridottissimo o assente]. |
||
Informazioni aggiuntive
| Peso | 2,35 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 26 × 34 × 3,2 cm |
| Edizione | |
| Luogo di pubblicazione | Milano |
| Anno di pubblicazione | |
| Caratteristiche particolari | |
| Illustrazioni | |
| Formato | |
| Genere | |
| Soggetto | |
| Colore principale | |
| Lingua |

















![Eugenio Turri e Daniela Zumiani (a cura di), Adriatico Mare d'Europa [3 Voll.], Ed. Amilcare Pizzi, 1999-2001](https://antrodiulisse.eu/wp-content/uploads/2014/11/Eugenio-Turri-e-Daniela-Zumiani-a-cura-di-Adriatico-Mare-dEuropa-3-Voll.-Ed.-Amilcare-Pizzi-1999-2001-1-512x283.jpg)










Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.