Alistair Horne, Storia della guerra d’Algeria [1954-1962], Ed. Rizzoli, 1980
€25,60 [€24,62 + I.V.A.]

Storia della guerra d’Algeria contiene la documentazione storica più rigorosa esposta con “taglio” narrativo: un reportage di eccezionale valore, completo e definitivo, su uno degli argomenti “nodali” del nostro tempo…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione | Rizzoli, Milano, 1980 | ||
Traduzione | Gianni Pilone Colombo | Collana | Collana Storica |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 689 |
Dimensioni | 16,2 x 22,3 x 4,7 cm. | Peso | 1,00 kg. |
Descrizione |
“L a fine della colonizzazione è una pagina della nostra Storia. Voltandola, la Francia sente nello stesso tempo il rimpianto di ciò che è passato e la speranza di ciò che potrà avvenire”. Così scriveva Charles de Gaulle nelle Memorie della speranza dopo la conclusione del drammatico conflitto algerino: una conclusione che comportava per il suo Paese il definitivo abbandono di una parte dell’impero sulla quale esso aveva regnato per centotrentadue anni. Quella che in Francia si chiama la “guerra d’Algeria” e in Algeria la “Rivoluzione” fu una delle ultime e storicamente più importanti “guerre coloniali” in grande stile. Molti dirigenti francesi, e specialmente i pieds-noirs d’Algeria, vi si impegnarono totalmente in buona fede, convinti di assumersi il pesante “fardello dell’Uomo Bianco”. Molti parà francesi sacrificarono eroicamente la vita nella certezza di difendere un baluardo della civiltà occidentale. Fu un conflitto tormentato e complesso, durato quasi otto anni, che provocò con i suoi contraccolpi la caduta di ben sei primi ministri francesi e della Quarta Repubblica, e portò la Francia sull’orlo della guerra civile. E fu un conflitto feroce, nel quale divenne pratica quotidiana l’uso della violenza più spietata e indiscriminata. Centinaia di migliaia di algerini persero la vita, oltre un milione di coloni europei furono espulsi dalle proprie case. Gli aspetti militari e politici del conflitto, le sue ripercussioni internazionali, la profonda rivoluzione intervenuta nella società algerina, i drammatici contrasti scoppiati all’interno della Francia metropolitana, che portarono all’avvento di De Gaulle e poi al putsch dei generali contro di lui, sono descritti e analizzati con magistrale efficacia dallo Horne. Nella sua Storia della guerra d’Algeria la documentazione storica più rigorosa si fonde con un avvincente “taglio” narrativo: ne risulta un reportage di eccezionale valore, un’opera completa e definitiva su uno degli argomenti “nodali” del nostro tempo.
Indice:
|
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione del 1980, a copertina rigida in tela nera, con fregi e titoli in oro al dorso su inserto rosso, dotata di sovracoperta fotografica lucida, stampata su carta buona grammatura; arricchita da 8 cartine geografiche in B/N nel testo ed ai risguardi di copertina |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure rilevanti che vadano evidenziate; legatura compatta e robusta; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta integra e senza rotture, con leggere opacità da sfregamento ai piatti esterni ed alonature sul lato interno; ingiallimento della carta visibile, ma tipico di queste edizioni e di quegli anni; coste delle pagine un po’ impolverate] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,00 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,2 × 22,3 × 4,7 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Condition | Very Good |
---|---|
Notes | Il il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure rilevanti che vadano evidenziate; legatura compatta e robusta; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta integra e senza rotture, con leggere opacità da sfregamento ai piatti esterni ed alonature sul lato interno; ingiallimento della carta visibile, ma tipico di queste edizioni e di quegli anni; coste delle pagine un po' impolverate. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.