John Iliffe, Popoli dell’Africa. Storia di un continente, Ed. Bruno Mondadori, 2007

22,50 [21,63 + I.V.A.]

Un classico sugli studi africani, che si riconferma una delle più autorevoli storie di questo continente, in cui l’autore integra gli aspetti storico-cronologici con quelli più antropologici…

Descrizione

Edizione Bruno Mondadori, Milano, 2007
Collana Saggi, #50 Traduzione Ester Borgese e Paolo Luca
N. Volumi 1 N. Pagine 450
Dimensioni 14,5 x 21 x 2,6 cm. Peso 0,58 kg.
Descrizione

C

ulla dell’umanità, terra immensa e ostile coperta da savane, foreste e deserti, territorio di conquista per gli uomini primitivi prima e per i colonizzatori europei poi, l’Africa è il continente antichissimo in cui ha inizio la storia del mondo. Gli africani furono i primi uomini a sfidare la natura e l’ignoto, veri e propri pionieri che esplorarono terre sconosciute e costruirono, in mezzo a distese sconfinate e poco fertili, società stabili in grado di produrre cibo per la propria sopravvivenza.

Quella africana è una storia difficile e straordinaria, nel corso della quale il continente è rimasto a lungo in condizioni di isolamento e sottopopolazione, che ne hanno plasmato le istituzioni sociali, economiche e politiche, costrette a fronteggiare senza sosta la scarsità e la dispersione di risorse territoriali e umane.

Successivamente, la pacificazione intervenuta in epoca coloniale, la rivoluzione sanitaria e le innovazioni del XX secolo hanno favorito uno sviluppo della popolazione, fino al punto di generare una delle crescite demografiche più rapide della storia mondiale che, malgrado carestie ed epidemie, resta ancora oggi elevata.

Dalle origini del genere umano alla tratta degli schiavi, dallo sfruttamento coloniale all’epidemia di AIDS, Iliffe ripercorre in Popoli dell’Africa la saga del passato africano, esaminandone i principali mutamenti storici attraverso il filo rosso della sua storia demografica. Un libro che è già un classico nell’introduzione agli studi africani e che, in questa nuova edizione aggiornata, si riconferma una delle più originali, stimolanti, attuali e autorevoli storie di questo continente, in cui l’autore integra gli aspetti puramente storico-cronologici a quelli più squisitamente antropologici, nel tentativo di costruire un’autentica antropologia storica dell’Africa.

 

John Iliffe è stato professore di Storia africana all’Università dì Cambridge ed è attualmente Fellow presso il St. John’s College. Ha scritto numerosi libri sull’Africa, tra i quali A Modern History of Tanganika e The African Poor: A History. Quest’ultimo ha ricevuto il premio Herskovits dell’African Studies Association of United States.

Note bibliografiche

Pubblicazione di Bruno Mondadori del 2007; a copertina morbida semilucida con alette e con titolazioni in nero al piatto e al dorso; rilegata a filo; stampata su carta opaca di buona qualità, con buone marginature ai paragrafi.

Stato di conservazione

Come Nuovo [il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine morbide quasi intatte e con pochi segni del tempo; coste non molto impolverate; ingiallimento delle pagine molto contenuto]

 

Informazioni aggiuntive

Peso 0,58 kg
Dimensioni 14,5 × 21 × 2,6 cm
Edizione

Luogo di pubblicazione

Milano

Anno di pubblicazione

Formato

Genere

Soggetto

Colore principale

Lingua

Condition n/a
Notes Il volume non mostra danni strutturali, strappi, segni, mancanze o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e resistente; copertine morbide quasi intatte e con pochi segni del tempo; coste non molto impolverate; ingiallimento delle pagine molto contenuto.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “John Iliffe, Popoli dell’Africa. Storia di un continente, Ed. Bruno Mondadori, 2007”